Tecniche e dimostrazioni pratiche avanzate di registrazione ed utilizzo delle Impulse Response (calchi sonori) di ambienti interessanti.
Relatore: Marco Sacco Corso di Electronic Music Production @ Fonderie Sonore: http://www.fonderiesonore.it/musica-elettronica/370-electronic-music-production Non è facile poter gestire il suono in uno spazio come un museo pensato e progettato per tutt'altro fine, ma possiamo ribaltare questa situazione di apparente difficoltà a nostro favore. L’utilizzo degli ambienti (riverberi) è fondamentale nella realizzazione di un prodotto sonoro, sia in ambito musicale che audio/video. Grazie alle nuove tecnologie digitali abbiamo la possibilità di registrare ed utilizzare il calco sonoro di ogni ambiente acusticamente interessante. E dunque utilizzeremo le stanze gigantesche di questa struttura per realizzare dei bellissimi riverberi. Ma non finisce qui, perché la stessa tecnica può essere utilizzata per acquisire calchi sonori di apparecchiature elettroniche, come ad esempio oggetti dalle strane sonorità o propriamente vintage. Tutto questo è possibile grazie a strumenti con strani nomi quali convoluzione, risposta impulsiva, sweep. Termini che fino a qualche anno fa erano prerogativa solo degli addetti ai lavori e che oggi, con i moderni software di produzione, sono entrati di prepotenza nelle stanze dei ragazzi di tutto il mondo! Nel workshop verranno illustrati i principi, le tecniche ma soprattutto si darà ampio spazio alle dimostrazioni pratiche in modo da dare ai tutti i partecipanti la consapevolezza che oggi le tecnologie sono disponibili, basta saperle utilizzare! Credit: Il brano musicale utilizzato durante il workshop è degli : Africa Unite – E' Sempre Stata Li' – Album: Il Punto Di Partenza Il dialogo utilizzato durante il workshop è tratto dal film:
Will Hunting – Genio ribelle Check out more here at the Source https://www.youtube.com/watch?v=7FMmwxvDjEU